Fuori dal campo Taranto

Blu Pulsano 2025: il mare e la cultura protagonisti di una serata indimenticabile

Eleganza, emozioni e grandi ospiti sul Promontorio di Montedarena per il primo Festival del Mare e della Cultura

21.08.2025 11:25


La serata del 20 agosto 2025 resterà impressa come un momento di alta suggestione e cultura, grazie al Premio “Blu Pulsano 2025”, il primo Festival del Mare e della Cultura, capace di unire divulgazione, spettacolo ed emozioni in un’atmosfera unica.

La cornice del Promontorio di Montedarena, con il suo scenario mozzafiato affacciato sulla costa pugliese, ha donato alla serata un’eleganza raffinata e suggestiva, perfetta per celebrare l’eccellenza e la creatività di chi dedica la propria vita alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente.

Protagonisti assoluti sono stati gli ospiti premiati, ciascuno con un percorso capace di lasciare un segno nel campo della cultura, dell’arte e della sensibilizzazione. Jimmy Ghione, inviato di Striscia la Notizia, ha portato sul palco la forza del giornalismo d’inchiesta e della denuncia. Nicola Sammarco, giovane talento tarantino con un passato negli Studios Disney in California, ha emozionato raccontando i suoi progetti di animazione a tema ecologico, come Nicopò, oggi diffusi anche nelle scuole. Marco Spinelli, documentarista, ha richiamato l’attenzione sulla fragilità degli ecosistemi marini, mentre Valerio Rossi Albertini, scienziato e divulgatore, ha condiviso con passione la sua missione di diffondere consapevolezza ambientale. Alessandro Antonino, inviato della trasmissione Eden, ha ricordato l’importanza della tutela delle specie protette, mentre Paolo Conticini, artista poliedrico, ha emozionato con la sua capacità di coniugare talento e sensibilità verso il mare come patrimonio da custodire. A incantare con la musica è stata Rita Forte, la cui voce ha donato magia e intensità alla serata. Infine, il riconoscimento a Licia Colò, celebre conduttrice e divulgatrice, ha rappresentato il coronamento di un percorso di impegno instancabile nella difesa dell’ambiente e nella sensibilizzazione del pubblico sui temi ecologici.

La cerimonia di premiazione, condotta con grande classe proprio da Licia Colò, ha unito riflessione, spettacolo ed emozione, consegnando al pubblico un’esperienza di altissimo livello.

Il successo dell’iniziativa è stato possibile grazie all’Amministrazione Comunale di Pulsano, guidata dal sindaco Pietro D’Alfonso, con la collaborazione dell’assessore alla cultura Antonella Lippolis e con il prezioso contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo. Un lavoro sinergico che ha dato vita a un evento capace di proiettare Pulsano verso una crescita culturale continua e condivisa.

Il Premio Blu Pulsano 2025 non è stato soltanto una celebrazione di eccellenze, ma un invito a guardare al futuro con consapevolezza, responsabilità e orgoglio territoriale, trasformando il mare e la cultura in strumenti di identità e rinascita.

pulsano experience 2jpeg

Commenti

Prisma Taranto: motori accesi, al via alla stagione con il raduno familiare alla baia delle Zagare
Trofeo XC Borgo Antico a Rutigliano: mountain bike, natura e ripartenza