
IN PUGLIA QUASI UN GIOVANE SU DUE NON FA SPORT. DI GREGORIO (PD): UNA LEGGE PER FAVORIRE L'ATTIVITA FISICA
Le famiglie possono richiedere il contributo di 400 euro all'anno per ciascun minore
Sport per tutti in Puglia non è solo uno slogan, ma diventa realtà grazie alla legge proposta e promossa dal consigliere regionale tarantino, Vincenzo Di Gregorio (PD) operativa dal 25 settembre.
Di Gregorio ha spiegato alla stampa i contenuti e le modalità di accesso alla legge di cui è promotore e primo firmatario. “I benefici della pratica sportiva e dell'attività fisica – ha detto il consigliere regionale, Presidente della II Commissione consiliare – sono ben noti, ma è ancora troppo basso il numero degli adolescenti che praticano sport. Secondo un report di Sport e Salute e Centro Sportivo Italiano, in Puglia solo il 50,8% di giovani tra 6 e 17 anni pratica sport in maniera continuativa. Il Rapporto nazionale minori e sport dell’Osservatorio Coni-bambini, conferma che i fattori economici giocano un ruolo importante, interessando circa il 30 per cento dei bambini tra i 6 e i 10 anni. Le statistiche hanno confermato una mia sensazione e cioè che uno dei principali ostacoli alla pratica sportiva è di natura economica. Per questo, ho deciso di predisporre una legge, snella e di facile applicazione per intervenire concretamente in favore delle fasce sociali più deboli. La dotazione finanziaria iniziale ammonta a 400 mila euro, ma sono certo che nelle prossime annualità la disponibilità economica crescerà di pari passo con le richieste di cittadini e società sportive”.
Da giovedì 25 settembre 2025, per effetto della cosiddetta legge Di Gregorio sui “voucher sportivi”, è possibile presentare domanda per sostenere l’attività fisica dei ragazzi pugliesi tra i 6 e i 18 anni non compiuti, appartenenti a famiglie con ISEE fino a 17.000 euro (fino a tre figli), o 28.000 in caso di nuclei numerosi, con 4 o più figli.
I contributi arrivano a un massimo di 400 euro all'anno per ciascun minore e potranno essere spesi nelle associazioni e società sportive dilettantistiche pugliesi riconosciute dal CONI o dal CIP, il Comitato Italiano Paralimpico.
Le domande vanno inoltrate online, tramite SPID, CIE o CNS, sulla piattaforma https://moduli.regione.puglia.it dalle ore 12 del 25 settembre alle ore 12 del 16 ottobre 2025.
“Con questa legge – conclude Di Gregorio - vogliamo agevolare e incentivare la diffusione dell’attività fisica e della pratica sportiva tra giovani e giovanissimi, offrendo un sostegno economico concreto ai nuclei familiari. Non meno importante è l'aspetto relativo alle numerose realtà sportive che operano con grande sacrificio sul nostro territorio, svolgendo un importantissimo compito di welfare sociale e sanitario. Allargare la platea di ragazzi che si avvicina allo sport fa bene anche a loro”.
Commenti