
L’innovazione nell’insegnamento musicale arriva a Taranto
Siglata la convenzione tra il Saint Louis College of Music, la principale scuola di musica privata italiana, e l’Accademia Tàrrega
Per i giovani talenti musicali tarantini c’è una nuova opportunità formativa, grazie alla convenzione tra il “Saint Louis College of Music” di Roma e la “Accademia Tàrrega” di Taranto!
L’importante accordo è stato presentato in conferenza stampa in cui, moderati dal giornalista Matteo Schinaia, sono intervenuti Nicola Cirilli, Amministratore Delegato di Saint Louis College of Music e Direttore Operativo dell’hub Educativo e creativo Plena Education, e Andrea Manco, Direttore della Accademia Tàrrega, Francersco Cosa, Assessore comunale alle Attività produttive per blue economy, Economia di prossimità per il commercio e l'artigianato, Rapporti istituzionali con la Regione in materia di sviluppo e occupazione, e Paola Tagariello, Presidente di Kyma Servizi.
È stato Francesco Cosa ad aprire l’incontro: dopo aver portato i saluti del Sindaco Piero Bitetti, ha sottolineato come questa convenzione rappresenti la grande vitalità delle piccole e medie imprese tarantine, nel caso specifico l’Accademia Tàrrega, che, con propri investimenti, sanno creare benessere e nuove opportunità occupazionali a favore dell’intera comunità, mentre Paola Tagariello ha evidenziato come questa convenzione rappresenti un momento importante in quanto consentirà a tanti giovani talenti musicali del territorio di prepararsi qui in città, senza dover affrontare trasferimenti e viaggi, a tutto vantaggio del tempo da dedicare agli studi e delle famiglie.
L’incontro è poi entrato nel vivo con l’intervento di Nicola Cirilli: affermato manager, è un dirigente e imprenditore con grande esperienza a livello internazionale nel business development e nella gestione del cambiamento, alla quale affianca una forte passione per la musica e le belle arti. Inoltre, è professore accademico specializzato in Leading Across Cultures, Strategy, Business Models e Change Management presso l’Institut Mines-Télécom Business School in Francia e il Glion Institute of Higher Education in Svizzera.
In conferenza stampa Nicola Crilli ha spiegato che «la convenzione che presentiamo oggi rientra nella nuova strategia di espansione di Plena Education, leader in Italia nel fornire agli studenti di tutto il mondo una delle offerte accademiche più complete e diversificate nel campo della cultura e della creatività, e, più in particolare, del Saint Louis College of Music che rappresenta da decenni la principale scuola di musica privata italiana, ruolo che intende rafforzare con l’obiettivo di coltivare talenti di livello internazionale e mantenere la sua posizione all’avanguardia nell’innovazione dell’insegnamento musicale».
Fondato nel 1976, il Saint Louis College of Music di Roma è stata la prima Istituzione privata italiana ad essere autorizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (con decreto del Ministro n. 144 del 1° agosto 2012 e n. 246 del 28 marzo 2013) a rilasciare diplomi accademici di primo e secondo livello, che hanno stesso valore dei Diplomi del Conservatorio, quindi equivalenti a titoli di laurea triennale e magistrale.
Con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa, con più di 360 diversi insegnamenti, il Saint Louis è tra le più rinomate realtà didattiche musicali di respiro europeo, frequentato ogni anno da oltre 1.400 studenti provenienti da tutto il mondo, per seguire diplomi di primo e secondo livello, master, corsi personalizzati e di alta formazione.
Con quattro sedi a Roma e una a Milano, ora il Saint Louis College of Music punta sul Meridione siglando una convenzione con la “Accademia Tarrega” di Taranto, Ente accreditato dalla Regione Puglia, importante realtà che opera da diciotto anni sul territorio nell’ambito della formazione di eccellenza musicale e artistica.
Andrea Manco ha spiegato che «senza dover viaggiare ogni giorno o trasferirsi altrove, grazie alla convenzione i nostri allievi potranno frequentare qui a Taranto i corsi strutturati con i programmi dei percorsi preaccademici del Saint Louis College of Music, che permettono di acquisire le competenze necessarie per accedere ai corsi accademici triennali del Saint Louis College of Music riconosciuti dal MIUR, sostenendo gli esami presso la nostra sede con i docenti della principale scuola di musica privata italiana».
«Il Saint Louis College of Music – ha poi detto Andrea Manco – è un punto di riferimento nell’innovazione dell’insegnamento musicale nel nostro Paese: infatti nella sua ampia offerta formativa sono compresi non solo i corsi di studio più “tradizionali” della musica classica, ma anche quelli in altri generi musicali, finanche quelli delle ultime tendenze, una straordinaria opportunità formativa che non è presente sul nostro territorio, e che da oggi, grazie a questa convenzione, sarà possibile cogliere qui all’Accademia Tàrrega».
Commenti