Mesagne, una serata da sogno con la Wild Heart Race del Trofeo dei Borghi di Bicinpuglia

Vittorio Carrer e Miriana Dirutigliano trionfano davanti a un pubblico delle grandi occasioni

05.09.2025 15:06


Una Mesagne vestita a festa ha accolto l’ultima, attesissima tappa del Trofeo dei Borghi – Bicinpuglia, trasformando il centro storico in un palcoscenico di sport e passione. In Piazza Orsini del Balzo, allestita con un palco meraviglioso e impreziosita dalle mura antiche del borgo, la città ha risposto con una partecipazione straordinaria, accorrendo numerosa per applaudire atleti e organizzatori.

A suggellare la magia della serata, sul palco per i saluti istituzionali è intervenuto il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, che ha portato il suo sostegno e l’orgoglio di una comunità che ha saputo abbracciare con entusiasmo l’evento.

Gli applausi più fragorosi sono stati per i vincitori assoluti: Vittorio Carrer, protagonista tra gli uomini con una prova impeccabile e il giro più veloce della gara, e Miriana Dirutigliano, vera regina del ciclismo femminile, che ha scritto la storia di Bicinpuglia diventando l’unica atleta capace di vincere tutte le tappe di un singolo campionato.

Alle loro spalle, sul podio delle varie categorie, hanno trovato spazio giovani talenti e grandi esperti delle ruote grasse, con prestazioni che hanno entusiasmato il pubblico. Negli Allievi vittoria per Mattia Suma davanti a Alessandro Colellae Matteo Lapenna. Tra gli Elite Sport trionfo di Carrer, con Salvatore Tripaldi e Federico Morleo a completare il podio. Nei Master 1 applausi per Luca Carrozzo, seguito da Vito Alfarano e Angelo Schiena, mentre nei Master 2successo di Mino Nigro, con Giuseppe Buccarella e Giovanni Manigrasso sul podio. Nei Master 3 vittoria di Vito Dalessio, davanti ad Antonio Metrangolo e Alessandro Santos Pires. Nei Master 4 primo posto per Dario Carafa, seguito da Alessandro Baldassarre e Simone De Micheli. Nei Master 5 a imporsi è stato Martino Chiarelli, con Gerardo Vitale e Carmine Maci al secondo e terzo posto. Nei Master 6 applausi per Pasquale Gentile, davanti a Vito Oronzo Gigante e Sergio Marini. Nei Master 7 trionfo per Domenico D’Agnano, seguito da Pasquale Marino e Antonio Pellegrino, mentre nei Master 8+ vittoria di Angelo Digiglio, davanti a Pasquale Crassi e Antonio Gennaro L’Abate. Infine, nelle categorie femminili, oltre all’impresa di Dirutigliano, applausi per Nica Valenzano tra le Women Elite e per Emanuela Civilla, regina delle Women Master.

Una festa che non si è fermata alla premiazione, ma che è continuata con la musica e l’energia di Gianvito Crusi and his Family Band, che hanno regalato al pubblico uno spettacolo coinvolgente e travolgente, perfetta chiusura di una serata che rimarrà impressa nella memoria della città e di tutto il movimento ciclistico pugliese.

Commenti

Altro grandissimo ritorno in casa Vibrotek Volley, riecco Pierluigi Alabrese: 'Obiettivo stare quanto più in alto possibile'