Altri sport Taranto

Taranto epicentro della medicina sportiva con la seconda edizione del UEFA Football Doctor Education Programme

Grande successo per la doppia sessione formativa tra il Cortile dei Pescatori di Porte dello Jonio e la nuova sede di Fondazione Taranto 25 “Al Salto di Quota”

11.10.2025 13:07

Una giornata di altissimo profilo scientifico e formativo ha consacrato Taranto come centro nevralgico della medicina sportiva europea. La seconda edizione del UEFA Football Doctor Education Programme, organizzata dal Centro di Medicina dello Sport CONI – FMSI di Taranto in collaborazione con AMSD Taranto, ha registrato un successo straordinario sia nella sessione teorica del mattino, ospitata nel suggestivo Cortile dei Pescatori del Centro Commerciale Porte dello Jonio, sia in quella pratica pomeridiana nella nuova sede di Fondazione Taranto 25, “Al Salto di Quota”, in via Pentite 17 nel Borgo Antico.

Dopo i saluti istituzionali, tra cui quello del sindaco di Taranto Piero Bitetti, introdotti dal moderatore Matteo Schinaia, il dott. Luigi Santilio, direttore del Centro di Medicina dello Sport di Taranto, ha illustrato le finalità del programma UEFA, insieme al dott. Bahtijarević Zoran, direttore del Comitato Medico UEFA. L’apertura dei lavori ha posto le basi per una giornata di confronto e aggiornamento dedicata ai medici sportivi, agli operatori sanitari e ai professionisti del settore.

Nel corso della mattinata, si sono alternati interventi di altissimo livello: il dott. Luca Labianca, istruttore UEFA FDEP, ha trattato il tema dell’epidemiologia nel calcio e della gestione del trauma a bordo campo; il dott. Luca Pengue, medico sociale della Fiorentina, ha affrontato le procedure di intervento in caso di arresto cardiaco; i dott. Vincenzo Santoriellodott. Daniele Mazza, componenti dello staff medico della Nazionale Under 21, collegati da remoto da Cesena, dove erano in occasione della sfida degli azzurrini alla Svezia, hanno approfondito le dinamiche della traumatologia sportiva nelle selezioni giovanili azzurre.

Il prof. Edoardo Monaco dell’Università “La Sapienza” di Roma ha poi presentato uno studio innovativo sulla ricostruzione del legamento crociato anteriore negli atleti adolescenti, mentre la prof.ssa Anna Nordstrom della Royal Sweden University ha condiviso importanti esperienze internazionali in tema di concussioni e traumi cranici, insieme allo stesso Labianca.

La parte conclusiva della sessione mattutina è stata dedicata agli aspetti pratici della gestione delle vie aeree e della rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore, con gli interventi della dott.ssa Maria Beatrice Manca, del dott. Francesco Arcangelo Diella e della dott.ssa Lucia Di Nardo.

La chiusura dei lavori teorici ha visto il presidente della Fondazione Taranto 25dott. Fabio Tagarelli, consegnare i contratti alle Associazioni Sportive Dilettantistiche per la stagione 2025–2026, rinnovando così il legame tra la Fondazione e il mondo dello sport territoriale.

Nel pomeriggio, la formazione si è spostata nel cuore della Città Vecchia, nella sede “Il Salto di Quota” di Fondazione Taranto 25, dove si è svolta la sessione pratica del corso. I partecipanti, divisi in gruppi, hanno affrontato esercitazioni su collare cervicale, uso della spinale, BLS-D e gestione invasiva delle vie aeree, con successiva sessione sulle concussioni e valutazioni neurologiche guidate da Anna NordstromLuca LabiancaMaria Beatrice MancaNicola D’Argenio.

La seconda edizione del UEFA Football Doctor Education Programme – Taranto FMSI CONI Puglia ha confermato il prestigio della città nel panorama internazionale, grazie a un’organizzazione impeccabile e a una sinergia istituzionale che ha visto unire Centro di Medicina dello Sport di TarantoFondazione Taranto 25Porte dello Jonio – NhoodKi.Fra Comunicazione & Eventi e i numerosi enti patrocinanti: Regione PugliaProvincia di TarantoComune di TarantoCONI PugliaFMSIACES ItaliaSport e SaluteOrdine dei Medici di TarantoOPI Taranto.

Taranto, ancora una volta, ha dimostrato di essere una città capace di coniugare competenza scientifica, professionalità e visione europea, diventando punto di riferimento per la formazione medica sportiva del futuro.

Commenti

Frascolla Taranto, Palmisano: 'Fasano? Va affrontato con coraggio. Giocheremo in modo aggressivo'
Vibrotek Volley, coach Caputo: 'Lecce? Subito una sfida ostica'