
Uisp Puglia, presentati i nuovi responsabili dei Settori di Attività Sportive
Un team rinnovato per guidare lo sport per tutti nella regione
Bari – Con l'obiettivo di rafforzare la promozione dello sport e i suoi valori sociali, la Uisp Puglia ha ufficialmente presentato la squadra dei nuovi Responsabili dei Settori di Attività (SDA) per il prossimo quadriennio.
Una nomina che segna un passo importante per l'organizzazione, con l'intento di rilanciare le discipline e garantire una maggiore vicinanza al territorio.
Il Presidente di Uisp Puglia, Antonio Adamo, ha sottolineato l'importanza di questo rinnovo per lo sviluppo dello sport per tutti nella Regione. Il suo impegno, ha dichiarato, sarà fondamentale per fare in modo che l'Uisp continui a essere un punto di riferimento per l'attività sportiva amatoriale e sociale.
Il nuovo team è composto da un gruppo di esperti e appassionati che guideranno diverse discipline: dal ciclismo con Angela Moro alla danza con Vincenzo Adduci, dall'atletica leggera con Bergamo Crystian al calcio con Faraco Antonio. Completano la lista dei responsabili Luigi Carulli per le Discipline Orientali, Tina Petrera per gli sport Equestri e Cinofili, Gianluca Semitaio per le Ginnastiche, Antonio Maggio per i Giochi, Stefano Cristofaro per la Montagna e Adriano Facenna per il Nuoto. Anche il pattinaggio e la vela avranno i loro referenti in Maria Ladisa e Antonio Totagiancaspro. Il settore del motorismo sarà guidato da Orazio Falcone.
Non tutti i settori sono stati ancora istituiti: Acquaviva, Neve, Pallacanestro, Pallavolo, Subacquea e Tennis, infatti, restano al vaglio dei Responsabili ancora alcuni tasselli da sistemare
Il Coordinatore SDA, Orazio Falcone, e il Coordinatore del Dipartimento Uisp Puglia, Luca Augenti, hanno espresso soddisfazione per la composizione della squadra, sottolineando come la scelta dei responsabili rifletta la volontà di valorizzare specifiche competenze e autentiche passioni. Questo approccio, ha aggiunto, è la chiave per un lavoro proficuo e per il raggiungimento degli obiettivi comuni di inclusione e partecipazione attraverso lo sport.
Antonio Maggio
Commenti