
Rocca Imperiale, festa di sport e inclusione: successo per il Torneo Imperiale e la Lemon Cup di calcio balilla paralimpico
Grande partecipazione e fortissime emozioni per il IV Torneo Imperiale di calcio balilla paralimpico e inclusivo e per la I° Lemon Cup, torneo interregionale di calcio balilla paralimpico, che si sono svolti il 6 agosto a Rocca Imperiale, organizzati dall’ASD PowerSport Basilicata in collaborazione con il CSI di Matera, con il patrocinio del Comune di Rocca Imperiale, della FPICB - Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla e del Comitato Italiano Paralimpico – sezione Calabria, con il contributo del Consorzio di tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale. Ancora una volta il lungomare della cittadina jonica si è trasformato in un simbolo di partecipazione inclusiva, dove la vera vittoria è stata della comunità intera, capace di accogliere e migliorarsi.
Un progetto nato 4 anni fa, che ha visto protagonisti l’ASD PowerSport Basilicata (fondata e portata avanti da una cittadina rocchese), l’amministrazione comunale ed il Consorzio di Tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale: una sinergia che da subito ha avuto come obiettivo la strutturazione di un percorso condiviso e duraturo per unire sport, turismo accessibile e sostenibile, inclusione, solidarietà consapevole e pragmatica. Accoglienza calorosa per tutti i partecipanti, arrivati non solo dai paesi limitrofi ma anche da Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia, e accompagnati nel gioioso torneo inclusivo da numerosi atleti della Nazionale Italiana di calcio balilla paralimpico, tra cui ben 4 campioni del mondo 2025.
Sul podio del Torneo Imperiale sono saliti: al terzo posto il piccolo Matteo Pisilli (presente in tutte le edizioni e vincitore dell’edizione 2024) accompagnato da Domenico Smario; al secondo posto Elena Infanti accompagnata da Paolo De Florio, e al primo posto Alessandro Suriano (anche lui sempre presente e già vincitore nell’edizione 2023) accompagnato da Corrado Montecaggi.
Molto avvincente la Lemon Cup, che ha visto sfidarsi atleti provenienti da ASD di tutta Italia: da Roma a Terni, da Pescara a Palermo, Torino, Bari. La combattutissima finale ha visto sfidarsi tra loro i 4 campioni del mondoDomenico Smario (ASD IN Movimento – Palermo) e Corrado Montecaggi (Parco Tutti Insieme – Roma) che hanno avuto la meglio su Daniele Riga (Abruzzo Multisport – Pescara) e Paolo De Florio (Polha Varese); al terzo posto del podio i pugliesi Ruggiero Lauroia e Giovanni Del Vecchio dell’ASD SportInsieme Sud di Barletta.
Non sono mancati momenti toccanti di testimonianze e l’emozionante consegna della targa di conferimento di socio onorario di PowerSport Basilicata al Comune di Rocca Imperiale, per l’impegno costante in favore di politiche di inclusione, ricevuto da un’emozionatissima Sabrina Favale, assessore a cultura e pubblica istruzione, e dal sindaco, avv. Giuseppe Ranù. I due amministratori hanno confermato la ferma volontà di continuare nella direzione delle politiche inclusive, comprendendo di avere la responsabilità di essere diventati un piccolo modello per tutti i comuni della Calabria e, soprattutto, di essere scelti da tante persone con disabilità come meta turistica.
Ricordiamo che il Comune di Rocca Imperiale da diversi anni ha intrapreso un virtuoso percorso di abbattimento delle barriere architettoniche e comunicative che lo ha portato ad ottenere il prestigioso riconoscimento della Bandiera Lilla. Sulla stessa lunghezza d’onda Vincenzo Marino, presidente del Consorzio di tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale, che ha dichiarato: “Noi continueremo a sostenere iniziative come queste, che portano tra noi persone con disabilità da tutta Italia, e ad affiancare l’amministrazione comunale in questa direzione: oggi abbiamo visto che l’inclusione non è un favore che si fa a qualcuno ma è un valore che arricchisce tutti e noi siamo qui per fare la nostra parte e dare il nostro meglio per l’accoglienza”.
Commenti