Alla Masseria Papaperta va in scena un’altra grande domenica firmata Bicinpuglia
Elia Pietro si conferma il più veloce, bissando il successo dello scorso anno. Le parole del coordinatore Giovanni Punzi: “Un movimento in costante crescita"
Una giornata di sole, adrenalina e passione ha infiammato la splendida cornice della Masseria Papaperta di Putignano, dove si è corsa la quindicesima edizione del Trofeo Masseria Papaperta, ultima tappa del Gran Premio XC Bicinpuglia, organizzata con cura e professionalità dai Cinghiali della Murgia in collaborazione con UISP Puglia.
Un evento che, come da tradizione, ha unito agonismo e convivialità, con atleti provenienti da tutta la regione pronti a sfidarsi su un percorso tecnico e veloce, immerso nei colori e nei profumi della Murgia.
Il protagonista assoluto è stato ancora una volta Elia Pietro dell’ASD Team Eracle, che ha tagliato il traguardo per primo, bissando il successo dello scorso anno. Una prestazione impeccabile, costruita con ritmo, lucidità e grinta, che lo conferma come uno dei biker più forti e costanti del circuito.
Tra le donne, è stata ancora Miriana Dirutigliano dell’MTB Club Bitritto a firmare la vittoria, precedendo Nica Valenzano dell’ASD Sali in Sella. Due autentiche protagoniste del movimento femminile Bicinpuglia, che continuano a distinguersi per determinazione e carisma, rappresentando al meglio l’eccellenza sportiva in rosa.
Spazio anche ai giovani talenti: nella categoria Allievi, trionfo di Andrea Barbuzzi dell’ASD Bikemania, che ha preceduto Mattia Suma del Città degli Imperiali Cycling Team e Giulio Lenge della Genusia Bike. Un podio giovanissimo e promettente, che testimonia la crescita del vivaio Bicinpuglia e la forza di un movimento che guarda al futuro.
Tra gli Elite Sport, gara equilibrata e di alto livello con Matteo Sanapo (ASD MTB Alessano) che si è imposto davanti ad Alberto Vitaliano (ASD Iron Bike Nardò) e Cristian Pes (Fuorisella Bike), al termine di una prova tiratissima e ricca di colpi di scena.
Nella Master 1 dominio di Vito Alfarano della Ciclistica Avetranese, che ha gestito al meglio il ritmo della gara, tenendo dietro Angelo Schiena (Carbinia Bike 2.0) e Diego Fersini (MTB Alessano).
Tra i Master 2, nuova affermazione per Giuseppe Buccarella del Wild Team Mesagne, davanti a Stefano Lisi (Chialà Cycling Team Locorotondo) e Francesco Perta (Team Eracle).
Nella Master 3 ha brillato Graziano Notarangelo dell’NRG Bike, che ha avuto la meglio su Alessandro Santos Pires (All Blacks Bike) e Cosimo Chirone (Wild Team Mesagne), in una delle gare più spettacolari della mattinata.
Successo nella Master 4 per Giacomo Mancini del Polisport Ciclo Club Fasano, che ha preceduto Giovanni Gianfreda (Terrarussa Ciclismo Presicce Acquarica) e Dario Carafa (All Blacks Bike).
Nella Master 5 a spuntarla è stato Martino Chiarelli dell’ASD Bikemania, davanti ad Antonio Verardo (Team Aurispa) e Tiziano Prato (Ciclistica Vernolese).
Tra i Master 6 ha dominato Pasquale Gentile del Chialà Cycling Team Locorotondo, mentre nella Master 7 applausi per Domenico D’Agnano (Bici Club San Vito dei Normanni), seguito da Antonio Notaristéfano e Pasquale Marino, entrambi della MTB Tebaide Massafra.
La categoria Master 8+ ha visto trionfare Pietro De Leonardis dei Cinghiali della Murgia, atleta di casa che ha regalato grande entusiasmo al pubblico presente.
Il titolo di squadra più numerosa è andato a parimerito a Mtb Tebaide Massafra e Chialà Cycling Team Locorotondo, presenti con nove atleti al via.
Nel pomeriggio, la scena è passata alle E-Bike, che hanno dato vita a una sfida spettacolare e ad alto tasso tecnico. A vincere è stato Paolo Loiotile (Atletico Rutigliano), davanti a Giacomo Mancini (Polisport Ciclo Club Fasano) e Giuseppe Gigante (I Cinghiali della Murgia), in una gara segnata da energia e spettacolo puro.
La giornata si è chiusa con il pasta party, curato come sempre in maniera impeccabile dai Cinghiali della Murgia, che hanno deliziato tutti i presenti con i sapori autentici del territorio, trasformando la fatica in festa e la competizione in amicizia.
Ai microfoni di Bicinpuglia Live, il coordinatore Giovanni Punzi ha espresso parole di grande soddisfazione: “Un evento organizzato alla perfezione, con grande partecipazione e passione. La Masseria Papaperta è un simbolo del nostro movimento: un luogo dove sport, natura e convivialità si incontrano. Siamo orgogliosi della crescita di Bicinpuglia, un progetto che unisce persone, territori e valori autentici.”
Ancora una volta, Bicinpuglia ha saputo raccontare e celebrare lo spirito vero della mountain bike pugliese, tra emozioni, sorrisi e sport di qualità.






Commenti