Altri sport Taranto

Mandarin Bowl 2025, cresce l'entusiasmo per l'edizione dei record. Il presidente Battista: "Un livello mai visto"

Il torneo sfiora la perfezione tra qualità tecnica, 400 iscritti e una comunità che risponde con cuore e tradizione

28.11.2025 13:12

Il Mandarin Bowl 2025 continua a vivere giornate di grandissima intensità e partecipazione. Il torneo, che quest’anno ha raggiunto lo storico traguardo dei 400 iscritti, si sta confermando come una delle edizioni più memorabili della sua storia, con incontri appassionanti, giovani talenti in grande crescita e un’atmosfera che abbraccia l’intera comunità.

A fare il punto sull’andamento del torneo è il presidente del Circolo Tennis Palagiano, Vincenzo Battista, che non nasconde l’orgoglio per quanto visto finora sui campi.

«Il livello tecnico è davvero altissimo», spiega. «Si percepisce un’evoluzione impressionante nel tennis giovanile italiano, con ragazzi preparati, determinati e guidati da tecnici di grandissimo valore. Con 400 iscritti era inevitabile avere un impegno organizzativo importante, e per questo abbiamo chiesto il supporto del CT Taranto e dello Sporting Club Massafra, che ringraziamo di cuore. Senza la loro collaborazione non avremmo potuto gestire in maniera così fluida un numero così elevato di incontri.»

La mole di partite da disputare potrebbe comportare una piccola revisione del calendario.

«È possibile che alcune finali slittino di due o tre giorni rispetto alla chiusura inizialmente prevista del 30 novembre», aggiunge Battista. «Faremo il punto giorno per giorno, sempre mettendo al centro la qualità del gioco e le esigenze delle famiglie».

A rendere unica questa edizione non è però soltanto il tennis. Attorno al torneo sta crescendo una vera e propria festa del territorio. Le serate dedicate alla tradizione gastronomica, come l’apprezzatissima tagghiarin ‘aschquant’, la grande panzerottata e i buffet offerti dagli sponsor, stanno diventando momenti di condivisione che coinvolgono atleti, tecnici, famiglie e cittadini.

«Questi appuntamenti sono la nostra forza», conclude il presidente. «Il Mandarin Bowl non vive solo nei match: vive nelle relazioni, nell’accoglienza, nei sapori della nostra terra. Unisce sport e tradizione in un’abbraccio che fa bene a tutti. Questa edizione resterà nella storia.»

Con un entusiasmo crescente e un’organizzazione che continua a dare prova di grande solidità, il Mandarin Bowl 2025 procede verso la sua fase conclusiva, confermandosi come uno degli eventi più attesi e amati del panorama tennistico giovanile italiano.

Commenti

Campionato Nazionale Csen Karate: il parakarate in scena a Fidenza. AutisticaMente Sport porta in gara i suoi "ragazzi dal cuore blu"
Apulia Trani, Ponzo: 'Sosta utile per recuperare chi non al meglio'