Altri sport Taranto

Quero/Chiloiro: Magrì scala la vetta dei 'superwelter' in Italia

03.11.2025 22:11

Di rientro dalla vittoria per ko su Giulio Fiorillo dello scorso 10 ottobre, il ventottenne tarantino Francesco Magrì si prepara già per la nuova sfida che affronterà questo 7 novembre sul ring del Paladozza di Bologna, una preziosa undercard per titolo mondiale IBO pesi leggeri femminile tra Noutcho e Carabajal e del titolo italiano pesi piuma tra Weslati e Setaro, nello scenario che vedrà il pugile rossoblù protagonista del national contest superwelter 8x3 contro Luigi Francesco Zito.

Arriva imbattuto al suo ottavo match in carriera, dopo sette vittorie di cui tre per ko, il pupillo della Quero-Chiloiro, Francesco Magrì, che in queste settimane ha fatto sparring con il professionista savese Giovanni Rossetti, in preparazione per il titolo del Mediterraneo WBA programmato per il 6 dicembre, e con il forte pugile monopolitano Ivan Gimmi. A seguirlo nella preparazione con lo staff tecnico della Quero-Chiloiro, il maestro Cataldo, che lo accompagnerà all’appuntamento di venerdì prossimo a Bologna. Sarà una nuova difficile sfida per Magrì, quella contro il trentenne Luigi Francesco Zito, pugile di origine sarde e adottivo ligure, dal record apparentemente mediocre di 5 vittorie, 5 sconfitte e 4 pari, costruito invece incontrando grandi atleti come l’imbattuto Nurja, gli sfidanti al titolo italiano Licata e (il neocampione) De Filippo, il prossimo sfidante al titolo italiano Guarnieri, i campioni italiani Cristofori e Ramundo e il campione del Mediterraneo WBC Alfieri. Si prospetta, infatti, un match in cui Magrì avrà sempre il fiato sul collo da parte di Zito, probabilmente puntando sulla tecnica e l’incisività il primo e sulla boxe demolitrice il secondo, al termine del quale uno dei due si aggiudicherà probabilmente la possibilità di accedere alla semifinale del titolo italiano superwelter.

D’altronde, per Magrì è il momento di giocarsi tutte le carte per raggiungere la vetta e ambire a un match titolato, dall’alto della sua ottima terza posizione nella classifica italiana di Boxrec, che lo vede inoltre centocinquantacinquesimo al mondo, dal debutto nel professionismo avvenuto il 15 marzo 2024 dopo il glorioso passato dilettantistico e prossimo anche all’attesissima performance nel tarantino per il mese di dicembre 2025.


 

Commenti

VIDEO Milan-Roma 1-0. La sintesi di SKY
Prestazione sottotono della Città Vecchia Sallustio che a Locorotondo cade con la Samaflex