
Successo pieno per la Gran Fondo Gallipoli Cognato: sport, natura e turismo protagonisti ad Accettura
Una giornata indimenticabile tra le Dolomiti Lucane, con una perfetta organizzazione, paesaggi mozzafiato e una partecipazione da record nel cuore del circuito Bicinpuglia e Bicinbasilicata 2025
Accettura ha vissuto una straordinaria giornata di sport e bellezza in occasione della Gran Fondo Gallipoli Cognato, tappa imperdibile del circuito Bicinpuglia 2025, che ha visto protagonisti centinaia di atleti in una cornice naturalistica mozzafiato. L’evento, organizzato in maniera impeccabile, ha coniugato l’agonismo del ciclismo off-road con la valorizzazione del territorio lucano, regalando al pubblico e agli sportivi un’esperienza completa e coinvolgente.
La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione, con una logistica fluida, un tracciato impegnativo ma sicuro, e un’accoglienza che ha messo in risalto la vocazione turistica di un territorio capace di sorprendere. La partenza da Località Palazzo, sede dell’Ente Parco, ha dato il via a un percorso di oltre 40 chilometri con 1509 metri di dislivello positivo, snodandosi tra boschi fittissimi, salite impegnative, discese tecniche e scenari che sembravano dipinti: dalle Dolomiti Lucane alla spettacolare vallata dell’Abetina, fino al suggestivo passaggio tra le vie di Pietrapertosa.
Sul piano sportivo, il trionfatore assoluto è stato Agostino Chiriacò, della ASD Autoricambi Marrone, che ha chiuso la gara in 2h13’44”, davanti a Michele Guarnaccio (ASD Puglia Challenge) e Domenico Terribile (Gasparre Cicli Liberi e Forti). Tra le donne, vittoria netta per Miriana Dirutigliano (ASD MTB Club Bitritto), che si conferma un riferimento assoluto nella categoria Women Elite.
Grande equilibrio nelle varie categorie: tra gli Allievi, il più veloce è stato Mattia Suma (ASD Città degli Imperiali Cycling Team), seguito da Giulio Lenge (Genusia Bike). Nella Elite Sport, si impone Paolo Loiotile (Atletico Rutigliano), davanti ad Antonio Losito (ASD Sali in Sella) e Nicholas Pio Mossucca (Vultour Bike).
Nella categoria Master 1, primo posto per Fabio Trisciuzzi (Chialà Cycling Team Locorotondo), seguito da Ivan Picerno (ASD Leonessa di Puglia Ceglie Bike) e Giuseppe Ligorio (ASD Wild Team Mesagne). Nella Master 2domina Giuseppe Buccarella (ASD Wild Team Mesagne), davanti a Raffaele Marra (UISP Taranto) e Gaspare Castiglione (ASD Abracalabria).
Tra i Master 3, successo per Gino Daddabbo (ASD Sali in Sella), che precede il compagno di squadra Leonardo Santolla e Adriano Crudele (ASD Ciclistica Randagi di Puglia). Nella Master 4, vittoria di Antonio Romeo (ASD Sirino Bike), seguito da Gianpaolo Salatino (Team Preview Seisport) e Corrado Chiriacò (ASD Nostra).
Tra i Master 5, primo posto per Raffaele Minutiello (New Bike Andria), seguito da Vito Massimiliano Di Mauro(UISP Taranto) e Gerardo Vitale (ASD Fusion Bike). Nella Master 6, si impone Raffaele Brescia (Chialà Cycling Team Locorotondo), davanti a Mauro Ingrosso (Torcito Bike ASD) e Donato Stefanile (ASD Cicloamatori Oppido Lucano).
Completano il quadro i risultati delle categorie più esperte: nella Master 7, vittoria per Francesco Pastore (Pro Bike Riding Team), davanti a Vito Nicola Petrelli (ASD Labiciclettastore.it) e Giuseppe Schiavarelli (Team Murgia Bike Santeramo). Nella Master 8+, successo solitario per Angelo Digiglio (ASD Sali in Sella).
A livello di squadre, la più numerosa e presente sul campo è stata l’ASD Wild Team Mesagne, con ben 9 atleti in gara, seguita da Chialà Cycling Team Locorotondo (8 partecipanti) e Grottaglie Bike (6 atleti).
La Gran Fondo Gallipoli Cognato non è stata solo un evento sportivo, ma un’occasione per promuovere il territorio, la cultura dell’accoglienza, l’ambiente e la passione per il ciclismo. L’ottimo riscontro di partecipazione e l’entusiasmo di atleti, accompagnatori e pubblico testimoniano la bontà di un progetto che, grazie all’impegno congiunto di istituzioni, volontari, associazioni sportive e operatori locali, ha saputo fare centro sotto ogni punto di vista.
Una giornata da ricordare, che entra di diritto tra le tappe più belle e riuscite del calendario Bicinpuglia 2025, lasciando negli occhi e nel cuore dei partecipanti il ricordo di un’esperienza autentica, impegnativa e piena di significato.
Commenti